GIST
I GIST sono tumori maligni dei tessuti molli
L’incidenza stimata dei GIST è di circa 1 nuovo paziente su 100.000 persone. In altre parole, la probabilità che un nuovo individuo abbia la diagnosi di GIST è di 1 su 100.000 . Anche se la maggior parte dei pazienti diagnosticati sono di età compresa tra i 55 a i 65 anni, il GIST si trova anche tra i giovani adulti e i bambini. Questi sono chiamati i GIST pediatrici e spesso sono di tipo “wild type “. Ciò significa che, a differenza dei GIST “normali”, non possiedono mutazioni.
Purtroppo, i GIST spesso passano inosservati nelle prime fasi di malattia, perché presentano solo sintomi lievi, come mal di stomaco o addirittura nessun sintomo. La conseguenza è che poi i GIST sono spesso troppo grandi per essere rimossi chirurgicamente non appena sono diagnosticati. La rimozione chirurgica di un tumore primario, in assenza di metastasi, rappresenta l’unica possibilità di “cura”. Quanto più l’intervento chirurgico è ritardato, tanto più alta è la probabilità di sviluppare la malattia metastatica, che implica il trattamento medico per tutta la vita. Di conseguenza, circa la metà di tutti i pazienti hanno già metastasi al momento della diagnosi. In altre parole, altri tumori GIST si sono sviluppati in altre parti del corpo, come fegato, cavità peritoneale o in altra sede nell’addome. Molto raramente, questi tumori metastatici si trovano in altre sedi, come ad esempio polmoni, ossa, cervello, o linfonodi.