Ricerca
Tutte le terapie farmacologiche attualmente disponibili per il trattamento dei sarcomi ossei
Gli studi clinici sono essenziali per comprendere il valore di nuovi trattamenti ed il loro impatto sulla qualità di vita dei pazienti.
Per i pazienti con sarcoma osseo, partecipare a questi studi clinici può costituire un importante mezzo per accedere ad opzioni di cura alternative o anche a nuovi trattamenti. Tuttavia, questi studi sono anche importanti secondo la prospettiva di “uno per tutti”: è solo attraverso la partecipazione agli studi che possono esser sollevate questioni a cui dar risposta nell’interesse anche dei futuri pazienti.
Alcuni aspetti da considerare:
- I pazienti che partecipano agli studi clinici hanno il vantaggio di poter accedere a nuove opzioni terapeutiche
- Ogni studio presenta benefici e rischi così pure per ogni studio vi sono definiti criteri di elegibilità/non elegibilità. Per questo è cruciale un’accurata valutazione e spiegazione per capire se è possibile parteciparvi
- La maggior parte degli studi clinici sono avviati per testare un nuovo tipo di medicinale confrontandolo con la terapia standard così da poter conoscere i possibili benefici della nuova terapia
Nel momento in cui si sta considerando di partecipare ad uno studio, devono esser disponibili le seguenti informazioni:
- Informazioni di minima su cosa sono, in generale, gli “studi clinici”
- Un razionale dello studio che spieghi perchè I ricercatori ritengono che il beneficio per i pazienti deriverà dal trovare una risposta al quesito oggetto della ricerca
- La spiegazione dettagliata del trattamento(i) oggetto dello studio, sia laddove lo studio è di tipo randomizzato che utilizzi o meno un placebo.
- Tutti i controlli e le visite cliniche, incluso ogni esame che lo studio possa richiedere
- Gli effetti collaterali e gli altri rischi che I ricercatori prevedono che i pazienti possano affrontare, congiuntamente alle opzioni di trattamento ed al protocollo di riduzione della dose del farmaco, qualora pertinente
- I criteri di elegibilità e non-elegibilità
- Il risultato atteso dello studio assieme ai risultati intermedi (end-points)
- Le alternative/opzioni terapeutiche standard allo studio programmato
- Informazioni attuali sulla propri malattia (risultati di esami e valutazioni)
- Possibili conseguenze (a livello fisico, psicologico, organizzativo, finanziario, ecc..) che possono derivare (particolarmente rilevante qualora si partecipi a studi all’esetero)
- Risposte esaurienti da parte del ricercatore locale o di chi conduce lo studio (Ricercatore principale) a tutte le domande poste
Il paziente dovrebbe esser informato su chi giuridicamente è il responsabile dello studio clinico (sponsor dello studio) e chi lo conduce dove il paziente è trattato (nome dell’istituto e del ricercatore). Al paziente viene richiesto di firmare il modulo per il consenso informato per entrare nello studio e viene avvisato che gode dei diritti riconosciuti a livello internazionale (Convenzione di Helsinki). Tra questi vi è il diritto di abbandonare lo studio in qualsiasi momento senza l’obbligo di darne notizia o spiegarne le motivazioni e che successivamente ha il diritto di eseguire comunque tutte le terapie convenzionali.
IMPORTANTE: Non tutti I medici che trattano i tumori ossei sono a conoscenza di ognuno degli studi in corso. Solitamente, questi studi sono condotti solo in alcuni centri specialistici per i sarcoma e/o I sarcoma dell’osso. Pertanto, si raccomanda di consultare l’associazione di pazienti con sarcoma di riferimento nazionale o il centro specialistico per conoscere quali sono gli studi disponibili.